I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 75.1% dei conti degli investitori al dettaglio perdono denaro quando scambiano CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.
La scorsa settimana, l'attenzione era focalizzata sulla capacità dei venditori di sostenere il momentum ribassista dopo il significativo trend ribassista del 21 febbraio.
• Lunedì: Continuazione immediata al ribasso con rottura del livello chiave di 6025.
• Martedì: Pressione ribassista iniziale, seguita da un rimbalzo dopo la formazione di un minimo di eccesso.
• Mercoledì: Pausa del trend
• Giovedì: Mancato recupero del livello di 6025 che ha portato a un'ulteriore continuazione al ribasso, con il superamento del Weekly Low a 5900.
• Venerdì: Test di 5858 (livello di correzione del 5%), formazione di un minimo di eccesso e chiusura con un forte rally di short-covering. La tenuta dei prezzi su questo spike di chiusura fornirà importanti informazioni sulla reale volontà del mercato.
L'attenzione principale all'inizio di questa settimana sarà monitorare se il mercato accetterà o rifiuterà la forza della chiusura di venerdì.
• La sessione di chiusura ha innescato un notevole spike rialzista di periodo, tornando sopra i minimi di Febbraio.
• La domanda da porsi ora è se si è formato un minimo a breve termine.
• Un mercato debole rifiuterebbe la forza della chiusura di venerdì ritracciando lo spike e spingendo di nuovo sotto il minimo di venerdì e potenzialmente dei minimi di gennaio.
• In caso contrario (se il mercato fatica a riempire l'area dello spike o la riempie solo parzialmente), si segnalerebbe forza a breve termine.
• Livello settimanale: 5900, che rappresenta la base dello spike di periodo di venerdì
• Scenario rialzista: Mantenersi sopra 5900 segnala accettazione della forza di chiusura di venerdì, con target il livello di apertura del 2025 a 6040. La rottura e il mantenimento sopra 6040 avrebbero come target nuovi massimi annuali.
• Scenario ribassista: sotto 5900 si assisterebbe ad una fase di debolezza con test del minimo di venerdì a 5830. Sotto 5830 si aprirebbero le porte per nuovi minimi annuali.
Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e quindi esso non dovrebbe essere considerato come tale. Le informazioni qui fornite, da parte di terzi o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto o strumento finanziario o la raccomandazione di partecipare a una particolare strategia di trading. Consigliamo a tutti i lettori di questi contenuti di informarsi in maniera indipendente. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.