Come già notato, la prossima riunione della BCE è quasi un lancio della moneta tra un altro aumento di 25 punti base o il mantenimento dei tassi invariati, con il tasso di deposito attualmente al 3,75%, il suo livello più alto dal 2001.
Il bilancio dei rischi pendola marginalmente verso la BCE che lascia i tassi invariati in questa riunione; una recente, seppur modesta, diminuzione dell'inflazione di base dà probabilmente ai membri più inclini alla prudenza una certa forza nei dibattiti sulla politica, mentre un chiaro rallentamento della crescita economica, combinato con rischi crescenti che provengono dalla Cina, peserà probabilmente pesantemente sulle menti dei responsabili delle politiche. Inoltre, persino il membro del Comitato Esecutivo tipicamente falco, Schnabel, ha recentemente assunto un tono più cauto, mentre altri falchi come Wunsch e Nagel non hanno diritto di voto in questa riunione, come parte della normale rotazione dei membri votanti del Consiglio direttivo.
D'altra parte, i responsabili delle politiche potrebbero desiderare di effettuare un ultimo aumento di 25 punti base, portando il tasso di deposito al record dell'4%, al fine di segnalare che la lotta contro l'inflazione elevata non è ancora terminata. Inoltre, se la BCE non dovesse alzare i tassi a settembre, una "pausa" è probabile che si trasformi rapidamente nella conclusione del ciclo di restrizione, con un ulteriore deterioramento della crescita durante l'autunno che probabilmente chiuderà la porta alla possibilità di riprendere il ciclo di aumento dei tassi.
OIS implica esattamente questo, con i mercati monetari che prevedono solo una probabilità del 25% che la BCE alzi i tassi questo mese, mentre prevedono solo un aumento di 12 punti base entro la riunione di ottobre, con una probabilità approssimativa del 50/50.
Mentre l'orientamento emanato dal Consiglio direttivo dipenderà naturalmente dal corso che prenderà la politica, è probabile che si continui a seguire un approccio basato sui dati, con la BCE che continuerà a determinare le politiche in base alla trifecta della prospettiva inflazionistica, alla dinamica sottostante dell'inflazione e alla forza della trasmissione delle politiche in tutta l'economia del blocco.
Ogni cambiamento di linguaggio a sfondo restrittivo può essere quasi certamente escluso, date le fragilità dell'economia, mentre qualsiasi cenno verso il termine del ciclo di restrizione è probabile che porti a un'eccessiva facilitazione delle condizioni finanziarie affinché il Consiglio direttivo possa intraprendere tale percorso. Date le fragilità sopra menzionate, si prevede che le modifiche al ritmo graduale di riduzione del bilancio, effettuate solo mediante l'interruzione del reinvestimento dei pagamenti principali provenienti dai titoli in scadenza, continueranno senza cambiamenti.
Sul fronte dell'economia, la crescita si è chiaramente e significativamente indebolita nel corso dell'estate. L'ultima serie di sondaggi PMI ha indicato un brusco rallentamento nel mese di agosto, con la produzione nel settore manifatturiero che si è contratta per il 14° mese consecutivo, mentre il settore dei servizi si è contratto per la prima volta quest'anno. In combinazione, la produzione in tutta l'economia del blocco è diminuita al ritmo più veloce dal novembre 2020, quando la seconda ondata della pandemia stava iniziando a colpire il blocco.
Tutto ciò da solo non è l'unica causa di preoccupazione per la BCE. I rischi economici globali continuano ad intensificarsi, in particolare quelli che derivano dalla Cina, dalla quale la zona euro dipende per una significativa domanda sia in termini di industria che nel settore dei beni di lusso. Unendo a questa probabile futura deteriorazione la presente grave debolezza che si sta riscontrando in tutta l'economia, e la previsione della BCE del 0,9% di crescita nel 2023 sembra piuttosto ambiziosa, per non dire altro. Questo, così come le previsioni di crescita per il 2024 e il 2025, probabilmente saranno riviste leggermente al ribasso.
Per quanto riguarda l'inflazione, le cose sono altrettanto cupe per i responsabili delle politiche. Mentre le pressioni sui prezzi dell'indice generale continuano a diminuire, con l'HICP che è sceso al 5,3% YoY in luglio, e rimasto allo stesso livello in agosto, i prezzi core rimangono elevati. L'inflazione core tenace è probabilmente motivo di crescente preoccupazione per i responsabili delle politiche, con l'HICP esclusi energia, alimentari, alcol e tabacco che è stato sopra il 5% ogni mese dall'ottobre scorso, senza diminuire che solo dello 0,4% dal massimo del ciclo dell'5,7% visto a marzo.
In luce di ció, e con gli indicatori principali che indicano che c'è poco margine per una significativa diminuzione dell'inflazione nel breve termine, le previsioni macroeconomiche del personale della BCE probabilmente rimarranno relativamente invariate su questo fronte, indicando nuovamente che l'HICP generale rimarrà al di sopra del 2% YoY per l'intero orizzonte previsionale.
Oltre alle ultime proiezioni, ci sono un paio di altre aree di interesse nella prossima riunione. La conferenza stampa post-riunione del presidente Lagarde potrebbe fornire ulteriori indicazioni sul quadro delle politiche, anche se qualsiasi impegno deciso su un percorso dei tassi predefinito è estremamente improbabile, così come qualsiasi riferimento esplicito al grado di unanimità tra i membri del Consiglio direttivo in merito a qualsiasi decisione presa. Le tipiche storie delle "fonti" post-riunione probabilmente forniranno molti più dettagli in questo contesto, anche se il momento di tali notizie può variare e potrebbe non emergere fino al tardo pomeriggio.
Per quanto riguarda la reazione del mercato, i rischi per l'EUR sembrano relativamente equilibrati; con solo una probabilità su quattro di un rialzo stimata dai mercati finanziari, una mossa del genere probabilmente comporterebbe un rapido rally, anche se con ogni probabilità il rialzo potrebbe essere di breve durata. In alternativa, qualsiasi pausa nel ciclo di restrizione delle politiche sarà probabilmente interpretata immediatamente come la conclusione di detto ciclo, incoraggiando ulteriormente gli investitori a puntare al ribasso sull'EUR.
Dal punto di vista tecnico, con il supporto di lunga data a 1.0750 che è stato superato, oltre al fatto che l'EUR ha chiuso al di sotto della media mobile a 200 giorni per due giorni consecutivi, al momento i ribassisti hanno preso il sopravvento, con il prossimo supporto immediato che si trova a 1.0650, prima di rivolgere probabilmente rapidamente l'attenzione alla cifra di 1.0500. Al rialzo, chi vende in caso di rally dovrebbe prosperare a meno che il prezzo non superi nuovamente 1.0820 (la media mobile a 200 giorni), al di sopra della quale le medie mobili a 100 e 50 giorni rappresentano una resistenza a breve termine.
Nel frattempo, per le azioni europee, la prospettiva a lungo termine continua a dipendere principalmente dagli sviluppi in Cina, la fonte della maggior parte della domanda, piuttosto che dal quadro delle politiche della BCE.
Tuttavia, il test di supporto del DAX a 17,500 suscita interesse, particolarmente con un break di chiusura che lascia la porta aperta per le recenti perdite di continuare verso la media mobile a 200 giorni, e la chiave psicologica a 15,500.
Pepperstone non dichiara che il materiale qui fornito sia accurato, attuale o completo e quindi esso non dovrebbe essere considerato come tale. Le informazioni qui fornite, da parte di terzi o meno, non devono essere considerate come una raccomandazione, un'offerta di acquisto o vendita, la sollecitazione di un'offerta di acquisto o vendita di qualsiasi titolo, prodotto o strumento finanziario o la raccomandazione di partecipare a una particolare strategia di trading. Consigliamo a tutti i lettori di questi contenuti di informarsi in maniera indipendente. Senza l'approvazione di Pepperstone, la riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita.